Parco Regionale Alto Garda Bresciano

Parco Regionale Alto Garda Bresciano

Via Oliva, 32, 25084, Gargnano, BS

Descrizione

Istituito nel 1989 il Parco Alto Garda Bresciano è gestito dalla Comunità Montana che amministra un territorio compreso fra i comuni di Gardone Rivera, Gargnano, Limone sul Garda, Magasa, Salò, Tignale, Toscolano Maderno, Tremosine e Valvestino. Si tratta di una zona dalle caratteristiche geologiche, climatiche e ambientali decisamente peculiari. L’ambiente lacustre e quello montano si fondono in un paesaggio unico tra quelli dei laghi prealpini.

Il paesaggio della Rivera del Garda presenta carattere mediterraneo, mentre l’entroterra montano arriva quasi a sfiorare i 2 mila metri percorsi da una fitta rete di di strade forestali e rifugi intervallati da bivacchi, rifugi e strutture ospitali di diverso tipo, anche rurali, come i fienili austro-ungarici.
La biodiversità è ciò che rende il Parco Regionale Alto Garda davvero eccezionale, sia dal punto di vista animale che da quello vegetale: non solo limonaie, ma anche querceti, faggete e mughete, per esempio.

Questo territorio costituisce la cornice ideale per la pratica di diverse attività sportive, dall’escursionismo o trekking ad altre discipline, anche più estreme come parapendio, canyoning e arrampicata.
All’interno del Parco, nel comune di Tignale, precisamente a Prabione, sorge il Museo aperto dal 2002 che propone visite ed escursioni per gruppi e scuole.

Il Museo generalmente è aperto da maggio a settembre con orari variabili. Per conoscere in dettaglio gli orari e i costi, raccomandiamo la consultazione della pagina web dedicata.

Posizione Ottieni Indicazioni

Via Oliva, 32, 25084, Gargnano, BS

Contenuti correlati

Previsioni Meteo

2017年
12月
Clear Today
 :  : 
Clear Okey
00 01 02 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55
00 05 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55